Lefiole

L’Oltrepò Pavese è da secoli terra d’elezione per un grande vitigno come il Pinot Nero. Nella località di Montalto Pavese (PV), una delle più vocate per la nobile varietà, sorge la cantina Lefiole, una piccola azienda nata nel 2016 grazie a due giovani donne Elisa e Silvia Piaggi: Lefiole nel dialetto locale significa appunto “le […]

Share

Monterosola

Monterosola sorge in posizione privilegiata sulla sommità di una colline ad ovest della città di Volterra (PI). La sua storia, o meglio la sua storia recente – come spesso accade – vede protagonista una famiglia straniera che viaggiando in Italia si innamora di un luogo, al punto di decidere di acquistarlo. La famiglia svedese Thomaeus, […]

Share

Pietro Beconcini

L’azienda agricola Pietro Beconcini nasce nella metà del secolo scorso a San Miniato (PI). Nei  primi anni ’90, con l’ingresso in campo del figlio Leonardo, viene avviato uno scrupoloso studio del patrimonio ampelografico e pedologico che porta all’individuazione di due cloni di Sangiovese – quelli ancora oggi presenti negli antichi vigneti – vinificati in purezza […]

Share

Moulin-à-Vent AOC “Les Burdelines” 2018 – Manoir du Carra

La cantina Manoir du Carra è posta a Denice, nel cuore del Beaujolais. L’azienda di proprietà della famiglia Sambardier è giunta oggi alla quinta generazione e vanta 37 ettari all’interno di alcune tra le aree più vocate. Il Gamay è sicuramente il vitigno protagonista della gamma dei vini Manoir du Carra, impiegato in purezza per […]

Share

Villa Simone

Monte Porzio (RM) sorge su una collina nel cuore dell’areale di produzione del Frascati, una delle storiche denominazioni del Lazio, tra le più antiche a livello nazionale. In questo luogo altamente vocato nasce nel 1982 la cantina Villa Simone, su iniziativa di Piero Costantini, con l’obiettivo dichiarato di produrre vini di alto prestigio in grado […]

Share

Toscana Igt POIANA – Il Calamaio

Il Calamaio è una piccola cantina posta ad una manciata di chilometri dalla città di Lucca. È il frutto della passione di Samuele Bianchi, ingegnere di professione e vignaiolo per vocazione, che nel 2003 decide di recuperare i vigneti di famiglia nella località di San Macario (LU). Dolci colline a 50 metri sul livello del […]

Share