Ci sono molti grandi champagne, e alcuni grandissimi: questo è il caso del Comtes de Champagne 2000, che avuto la fortuna di degustare nelle settimane scorse. Per chi non lo sapesse si tratta della cuvèe prestige di Taittinger, storica maison con sede a Reims, che ha dedicato l’etichetta al mitico “Conte Re” Tribaud IV che regnò sulle terre […]
Barbaresco 2010 – Produttori del Barbaresco
Nonostante il grande caldo, che avrebbe ispirato un bel bianco ghiacciato, decido di assaggiarmi un grande rosso italiano e opto per questo barbaresco. Dopo la stappatura si presenta chiuso al naso, per cui decido di attendere alcuni minuti. Di colore rosso scarico, come vuole la tipicità del vitigno, poco generoso, come noto, di […]
Liguria da bere 2014
Il 29LIGURIA DA BER Giugno 2014 è in programma a La Spezia, nell’ambito della manifestazione “Liguria da Bere”, il trofeo denominato MIGLIOR SOMMELIER DEL VERMENTINO, al quale prenderò parte come concorrente. Si tratta della seconda edizione del trofeo che vedrà i sommelier, provenienti da diverse regioni d’Italia, sfidarsi nella prova di semifinale che prevedere la […]
Durin – Basura Riunda Rose’ 2007
Dopo aver assaggiato al versione bianca pas dosé è il turno della versione rosé. Il campione non presenta particelle in sospensione, luminoso definibile brillante, di colore buccia di cipolla di media intensità colorante e buona vivacità. Le bollicine sicuramente di grana fine di media numerosità persistenza. Primo naso intenso privo di difetti, secondo naso complesso […]
Durin – Basura Riunda 2007
Dopo averne sentito parlare in rete (vittoria al concorso mondiale, ecc) e averlo assaggiato al Vinitaly, decido di acquistare questo spumante direttamente dal produttore Durin con spedizione a mezzo corriere. Quest’ultimo è la nota dolente i quanto per recapitarmi il pacco impiega ben 10 giorni, con dubbi avvilenti sulla corretta conservazione del prezioso nettare… Domenica […]
Ettore Germano – Herzu’ 2012
In degustazione l’ultima annata in commercio. Giallo paglierino luminoso che lascia intravedere una sottile vivacità dovuta al lavoro dei lieviti residui. Naso intenso ed estremamente piacevole che ricorda la frutta gialla, come pesca matura e frutti esotici, floreale di ginestra e miele, tanto miele, infine una vena minerale di pietra focaia e una nota […]