Birroir, arte birraia al femminile

Una birra artigianale è il risultato di sperimentazione e abilità nella scelta delle materie prime. La magia poi della rifermentazione in bottiglia – come nei grandi spumanti Metodo Classico – fa il resto, donando aromi e sfumature unici. Per raccontarvi questo affascinante mondo ho scelto il birrificio Birroir. Sono stato incuriosito da subito da questa […]

Share

Flaccianello della Pieve in verticale

Una delle migliori degustazioni a cui ho partecipato di recente è stata la verticale di Flaccianello della Pieve, organizzata nell’ambito della manifestazione “L’eccellenza di Toscana”, all’interno della magnifica Villa Castelletti di Signa (FI). Tutto è stato perfetto, a cominciare dalla presenza di Giovanni Manetti, uno dei proprietari, che ci ha introdotti con i suoi racconti […]

Share

Berlucchi, grandi bollicine italiane

E’ sempre un piacere parlare di metodo classico, in particolare quando si tratta di bollicine italiane. La Guido Berlucchi & C. S.p.a. di Borgonato (BS), che posso tranquillamente affermare essere una delle più conosciute sul territorio nazionale, è divenuta negli anni una vera e propria icona nel costume del nostro Paese. Siamo nel 1955, quando l’enologo Franco Ziliani  propone […]

Share

L’Arche’

Adoro quei ristoranti, quelli dove ti siedi e ti cominciano a portare piatti a sorpresa, senza sapere quello che ti aspetta. Bene, durante un recente viaggio in Piemonte con la mia compagna, in una di quelle sere che esci a cena stanco giusto per trovare qualcosa da mangiare, siamo finiti per caso all’agriturismo L’Archè di Santo […]

Share

Malabaila di Canale, espressione del Roero

Il Roero, regione geografica del Piemonte in provincia di Cuneo, recentemente entrata a far parte del patrimonio UNESCO assieme alle vicine Langhe e Monferrato, prende il nome dalla famiglia omonima, che a partire dal Medioevo ha regnato su queste terre. Zona di antica storia vitivinicola, nella quale vorrei trasportarvi per comprendere tipicità e qualità dei vini […]

Share

Un caldo augurio… al mandarino

E’ la vigilia di Natale e per questa volta non voglio parlare di vino. Penso che se mi fosse chiesto quale bevanda rappresenta per me le feste di Natale, non avrei alcun dubbo nel rispondere: il punch al mandarino. Credo che la ragione principale di questa scelta sia da ricercare nella tradizione, nelle abitudini, in […]

Share