Da Pasquale

Il centro storico di Lucca negli ultimi anni ha visto sbocciare numerosi locali, riportando alla vita anche piccole strade che erano cadute nell’oblio. Nonostante vi abiti vicino non sono un’assiduo frequentatore della zona, ma quando capita un nuovo ristorante da provare trovo lo stimolo per muovermi. Tra questi quello che è sicuramente degno di nota […]

Share

Mini tour del Soave

Il  Soave fino a qualche mese fa era per me un vino poco conosciuto, figuriamoci la zona dove viene prodotto. Poi come capita spesso devo ringraziare un concorso a tema – sul Soave appunto – che mi ha permesso di approfondire l’argomento e per meglio calarsi nella realtà, assieme ai colleghi sommelier Maura e Massimo, abbiamo scelto di fare una visita […]

Share

Ca’ de’ Medici

Nel 1911 Remigio Medici, assieme ai figli ancora adolescenti Regolo ed Ermete, avvia l’attività vitivinicola di famiglia che portava in origine il suo nome. Remigio, che in quel periodo possedeva un’osteria, fu tra i primi a credere nella produzione e vendita di Lambrusco in bottiglia, anche se il suo progetto vide i risultati sperati soltanto […]

Share


Sandro De Bruno

Sandro De Bruno non è una semplice ragione sociale utilizzata – come avviene spesso – per denominare un’azienda, ma nasce dall’unione dei nomi di figlio e padre: quasi un simbolo per ricordare il presente e il passato. E’ infatti Bruno Tasoniero a dare il là all’attività vitivinicola sul finire degli anni ’70, ma ad un certo […]

Share

Alto Adige Pinot Nero 2012 – Franz Hass

Rubino scarico alla vista, colpisce al naso per la franchezza dei suoi profumi fruttati e floreali, perfettamente fusi con le note speziate e gli accenni animali. Ribes, ginepro, ciliegia, poi rose e geranio. Si percepisce ancora una lieve presenza “legnosa” che con il tempo e l’ossigenazione scompare, poi cuoio e sottobosco. In bocca, dentro il corpo importante, dona calore ma soprattutto succosità frutta e […]

Share