Altrove – Walter De Batte’

Altrove significa trovarsi in un’altro luogo, da un’altra parte, non necessariamente con il corpo, ma è sufficiente farlo con la mente, con il pensiero.  Walter de Battè con questo vino ha  cercato – a mio modesto parere – di raccontare la sua terra da un nuovo punto di osservazione, che parte da casa sua – Riomaggiore, Cinque Terre – fino […]

Share

Trattoria da Oscar

Mi riallaccio alla recente cerimonia di consegna delle celebri statuette per raccontarvi della Trattoria da Oscar, posta a Bevagna, un piccolo paese in provincia di Perugia. Trovandomi in zona, con la mia compagna, ci mettiamo a girovagare per le viuzze del piccolo borgo alla ricerca di cibo. Il paese appare deserto essendo inverno, ma soprattutto lunedì […]

Share

Fattoria Nicolucci

La Fattoria Nicolucci è azienda dalle radici antiche che vede la luce nel 1885 a Predappio. L’attività – rigorosamente a carattere familiare –  viene da allora portata avanti di padre in figlio, ma dobbiamo attendere gli anni ’70 per assistere ad un cambiamento netto: la produzione era infatti destinata alle osterie della zona, fino a […]

Share

Capannelle

Capannelle nasce nel 1975 da un’intuizione dell’imprenditore romano Raffaele Rossetti che acquista e trasforma un casale a Gaiole in Chianti nella sua azienda vinicola, ma soprattutto in un luogo di incontro ed espressione dell “arte enologica e culinaria”. Possiamo tranquillamente definire Rossetti un mecenate che amava circondarsi di artisti, in questo caso del gusto. Chef, […]

Share

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004

Quando assaggio un vino non posso fare a meno di pensare da dove viene e come è stato fatto. In questa occasione il pensiero è tutto per Giulio Ferrari, ai suoi viaggi dei primi del ‘900 in Champagne per carpire i segreti della spumantizzazione. Non riesco però a non catapultare la mente al Maso Pianizza, probabilmente il miglior […]

Share

Chianti Rufina MONTESODI 1999 – Frescobaldi

L’annata 1999 è stata una delle più grandi degli ultimi tempi nell’area del Chianti. Decido di testarne il potenziale evolutivo stappando un Rufina Montesodi proveniente dalla tenuta di Nipozzano dei Marchesi  de’ Frescobaldi. Etichetta storica prodotta a partire dal 1974 dalle uve dell’omonimo cru, ha visto negli ultimi anni una conversione a metodi più tradizionali come l’impiego di legni grandi al […]

Share