Un’etichetta che rimane impressa grazie alla figura di un’ominide a braccia alzate (un’antico contadino che attende la “rivelazione”) affissa ad una boccia che devo ammettere non è stata facile da reperire, vista anche l’esigua produzione. Il suo creatore Vincenzo Tommasi ha viaggiato spesso in Borgogna affascinato da figure come Henri Jayer, per scoprire tutti i segreti sul Pinot Nero, vitigno […]
Les Cretes
Aymavilles è un piccolo paese posto a circa 600 metri di altezza poco fuori Aosta, ed è in questo incantevole scenario che è posta Les Cretes, l’azienda di cui vi parlo oggi. Realtà fondamentale nel panorama vitivinicolo valdostano e non solo, fondata nel 1989 da Costantino Charrere per concretizzare una passione che lo aveva sempre visto a […]
Progetto “wine & food”
Per questa volta non vi racconterò di altri ma di un mio progetto: non è stato facile, ma dopo aver raccolto e condensato tutte le idee che avevo in testa da tempo sono finalmente arrivato al lancio del mio sito personale, attraverso il quale presentare una serie di servizi che ritengo utili, se non fondamentali, per i […]
Collio Pinot Grigio 2010 – TOROS
Franco Toros porta avanti l’attività di famiglia, le cui origini risalgono agli inizi del secolo scorso. Produzione che poggia sulle principali varietà diffuse nell’area di Cormons vinificate rigorosamente in purezza, fra le quali ho degustato un Pinot Grigio 2010, vitigno che in quest’angolo d’Italia ha trovato una terra d’elezione capace di esaltarne i tratti. Questa etichetta viene realizzata a partire da vigne […]
Sulle strade di Montalcino
Vado spesso a Montalcino, non soltanto per assaggiare ottime bottiglie ma perchè adoro rilassarmi in quel luogo che ha da offrire anche ottime strutture agrituristiche, in posizioni uniche. Quello che vado a raccontarvi è un week end che vi ho trascorso alcune settimane fa ( in occasione del mio compleanno…), nel quale ho coniugato il relax alle immancabili visite in […]
OGRADE 2012 – Skerk
Sandi Skerk produce l’Ograde da uve Vitovska, Malvasia, Sauvignon e Pinot Grigio, vino che prende il nome dal toponimo del terreno dove sorge oggi la cantina. La vinificazione prevede una lunga macerazione di 15 giorni sulle bucce, a cui segue un affinamento sulle fecce nobili in botti di legno da 550 litri per circa 12 mesi, […]