Quercia al Poggio

Quercia al Poggio è una splendida cantina adagiata in un’area collinare tra le più vocate del comune di Barberino Val d’Elsa (SI). Azienda nata nel 1969 è condotta da vent’anni da Michela e Vittorio Rossi, che con passione e competenza portano avanti l’opera di valorizzazione del territorio attraverso il vino. Sono 15 ettari vitati, coltivati […]

Share

Cuna di Federico Staderini

Dopo aver conosciuto il noto enologo Federico Staderini in occasione di un’evento, era da un paio d’anni che mi promettevo di visitare la sua azienda vitivinicola, adagiata sulla collina che sovrasta la località di Pratovecchio, in provincia di Arezzo. Cuna – fino ad alcuni giorni fa nota come Podere Santa Felicita – è una piccola […]

Share

Poet & Mioi

La cantina Poet & Mioi, posta nella località di Guia di Valdobbiadene (TV) nasce dalla grande passione per il Prosecco del suo proprietario, Gualtiero Spagnol, che assieme al figlio Tommaso ha deciso di lasciare il lavoro, in un settore totalmente diverso, per tornare nella sua amata terra e dare vita alle sue personali bollicine. Unendo […]

Share

Azienda agricola Fabio Peli

L’azienda agricola Fabio Peli è una piccola realtà che ho recentemente scoperto all’interno del territorio della Franciacorta. È grazie al caso o meglio al web se sono entrato in contatto con Fabio, scoprendo con grande piacere e stupore una produzione di elevata qualità. L’azienda nasce nel 2013 nella zona collinare di Ome (BS) in località […]

Share

Uvaggio, finalmente online!

Dal 06 luglio è finalmente online Uvaggio, l’enoteca online che ho creato dopo mesi di duro lavoro. Nel corso degli anni, grazie al blog e alle mie esperienze come sommelier ho maturato un’idea, un sogno: proporre agli appassionati i migliori vini scoperti nell’ambito di degustazioni, eventi e corsi, così è nato il progetto denominato Uvaggio. Uvaggio, […]

Share

Bulichella

La storia dell’azienda agricola Bulichella ha inizio nel 1983, nella splendida località di Suvereto (LI). Tutto è nato su iniziativa di quattro famiglie provenienti da zone differenti d’Italia, animate dalla voglia di condividere, oltre alla vita di tutti i giorni, i frutti di una terra particolarmente vocata. L’obiettivo si è materializzato attraverso una produzione rivolta […]

Share